Festeggia brindando con Il Castel Faglia Franciacorta Brut.
Donazione minima richiesta: €12+ spese di spedizione. Quantitativo minimo d’ordine: 1 cassa (6 bottiglie)
Per prenotare scrivere a: segreteria.asal@tiscali.it oppure tramite messaggistica WhatsApp 3465277329
Ideale per la moka, intenso e persistente nel retrogusto per una sferzata d’energia sin dal mattino. In base al quantitativo ordinato, il prodotto può essere inviato nella confezione bipack. Packaging: 250 g. macinato per la moka
Donazione minima: € 5,00+spese di spedizione
Per prenotare scrivere a: segreteria.asal@tiscali.it oppure tramite messaggistica WhatsApp 3465277329
Personalizza i tuoi regali con la nostra bellissima cartolina. Sul retro troverai uno spazio riservato alle tue dediche speciali.
Costo: 5 biglietti €10,00
Per prenotare scrivere a: segreteria.asal@tiscali.it oppure tramite messaggistica WhatsApp 3465277329
N.B. VALIDO FINO AD ESAURIMENTO SCORTE
Dona online: puoi fare direttamente una donazione Qui oppure cliccando su DONA ORA nella Pagina Facebook dell’Associazione.
Tramite bonifico bancario:
intestato a Associazione Sindrome di Alport
codice IBAN: IT20M0101517205000070336486 – Banco di Sardegna, Sassari
Dona il tuo tempo: partecipa alla campagna “Dai un valore speciale al tuo Natale” solo così i doni di A.S.A.L. potranno essere distribuiti in piazze o tra amici, parenti e colleghi. Info segreteria.asal@tiscali.it
Una nuova serie di incontri gratuiti online pensati per informare pazienti e familiari, ma aperto anche ad operatori sanitari.
Si tratterà di un ciclo di appuntamenti promossi dall’Associazione Sindrome di Alport, con il patrocinio gratuito dell’Osservatorio Malattie Rare, per riflettere , confrontarsi e approfondire tematiche utili per chi vive la Sindrome di Alport.
Tutto questo sarà possibile grazie alla disponibilità di alcuni tra i maggiori esperti della patologia.
APPUNTAMENTI PREVISTI
10 NOV 2021 ore 17.30
Interverranno:
Dott.ssa Elisa Dessì e Dott.ssa Elisa Lai
“Sindrome di Alport e alimentazione: come affrontare le nuove indicazioni nutrizionali”
26 NOV 2021 ore 17.00
Interverrà:
Prof.ssa Alessandra Ranieri
10 DIC 2021 ore 18.00
Interverrà:
Prof.ssa Giorgina B. Piccoli
14 GEN 2022 ore 18.00
Interverranno:
Dott.ssa Laura Massella, Dott. Antonio Mastrangelo e Dott. Giovanni Conti
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione a ciascun Webinar per ricevere il link e partecipare all’evento.
Invia un messaggio tramite applicativo WhatsApp al 3465277329
Se desideri sottoporre un quesito e ricevere il parere dell’esperto puoi farlo inviando e-mail (entro il giorno che precede la data del webinar) all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.asal@tiscali.it
A.S.A.L, con la collaborazione la Dott.ssa Elisa Dessì ed il patrocinio gratuito della Federazione Nazionale dei medici chirurghi e degli odontoiatri e dell’ Osservatorio Malattie Rare, è pronta per presentare la seconda edizione del progetto “ALPORT mai più soli”.
Due le iniziative per il supporto psicologico:
1) Sportello di Ascolto Psicologico si propone come strumento per i pazienti Alport e le loro famiglie nel quale trovare un primo spazio di accoglienza e supporto individuale, dove condividere e attivarsi per la gestione delle difficoltà quotidiane nelle diverse fasi del ciclo di vita, dalla diagnosi all’adesione alla terapia.
2) Gruppi di supporto psicologico rappresentano la seconda proposta di quest’anno, nata dalle riflessioni ed esperienze della scorsa edizione. Il gruppo rappresenta un ambiente protetto nel quale condividere i propri vissuti e arricchirsi attraverso le esperienze dei partecipanti. Durante ogni incontro verranno proposte tematiche differenti in grado di stimolare il confronto e la condivisione, quali strumenti fondamentali per l’accettazione e la gestione della malattia.
Due differenti proposte volte alla promozione della salute, intesa come complesso sistema di benessere fisico, psicologico e sociale di ciascun individuo.
Per informazioni ed iscrizioni:
info.maipiusolialport@gmail.com
Come puoi aiutarci?
CONDIVIDI I NOSTRI PROGETTI ?
Siamo alla ricerca di collaboratori al fine di coinvolgerli, in base alle capacità, competenze e disponibilità, in diverse iniziative dislocate nel territorio nazionale.
Unisciti al gruppo dei collaboratori A.S.A.L. invia la tua candidatura a segreteria.asal@tiscali.it o su WhatsApp al 3465277329
Più forti insieme “Puoi anche sognare progettare, costruire il più splendido luogo del mondo ma ci vuole l’aiuto di tutti perché il tuo sogno diventi realtà.” B.P
Da ottobre 2020 fino a gennaio 2021 puoi scegliere di offrire il tuo contributo alla ricerca con un aiuto concreto.
Viver SeReni è la nostra iniziativa benefica che mira alla sensibilizzazione per la prevenzione del benessere dei reni.
Scopri l’iniziativa.Il progetto “Webinar per la Sindrome di Alport” nasce nll’ambito delle iniziative che A.S.A.L. onlus ha ritenuto utile organizzare durante la gravissima situazione di emergenza sanitaria, grazie la disponibilità di esperti nazionali ed internazionali facenti parte in gran parte del comitato scientifico dell’Associazione: una serie di video conferenze (webinar), da aprile al luglio 2020 con cadenza settimanale, hanno offrire un momento di informazione e promosso il confronto sulla prevenzione, diagnosi, ricerca, aspetti non clinici della Sindrome di Alport tra pazienti ed i centri di riferimento nazionali della Patologia.
Visto il grande successo, abbiamo ritenuto di dover proseguire Il progetto estendendo la partecipazione anche a medici ed agli operatori sanitari che a vario titolo sono coinvolti nella patologia cosi da offrire anche un momento di informazione per gli stessi.
7 incontri formativi online offerti gratuitamente sulla piattaforma zoom, che dal 30 settembre 2020 al 15 dicembre 2020 offriranno uno spazio di informazione e di confronto con i maggior esperti della patologia.
Il 2° incontro dal titolo “L’UOMO È QUELLO CHE MANGIA: Considerazioni in tema del rapporto tra dieta e funzione renale, anche rispetto alle nuove linee guida internazionali” si terrà mercoledì 14 ottobre alle 16.00.
Grazie alla partecipazione della prof.ssa Giorgina Barbara Piccoli (Chef de Service, Néphrologie Centre Hospitalier Le Mans, Le Mans, France Ricercatore Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino) verrà affrontato un tema molto importante e delicato come quello dell’alimentazione nel paziente nefropatico.
Per partecipare scrivere a segreteria.asal@tiscali.it
11 novembre 2020: “Avere un bambino con una malattia renale ereditaria: la sindrome di Alport e non solo”. prof.ssa G.Piccoli
25 novembre 2020 “Centri di riferimento nazionale per la Sindrome di Alport”
Segreteria Scientifica
Prof.ssa Alessandra Renieri -U.O.C. di Genetica Medica- Dipartimento di Biotecnologie Mediche Azienda Os pedaliera Universitaria Senese – Ospedale Santa Maria alle Scotte.
Dr.ssa Daniela Lai – Presidente Associazione Sindrome di Alport
Segreteria Tecnica: Laura Parise – Health & Beeauty – Consultan & Event Management
Patrocinio: Telethon, Omar e Federazione Italiana medici Pediatrici
Contributo: Morgan Marinoni photography https://www.facebook.com/Morganmarinoniphotography
“Scuola ed Alport”, giunto alla sua Quarta edizione, s’ inserisce all’interno del più ampio progetto “Riconosciamo La Sindrome di Alport” che l’Associazione A.S.A.L. onlus ha realizzato per rispondere alle esigenze di informazione e sensibilizzazione nel territorio Nazionale, volta al sostegno delle persone affette da malattie rare e delle loro famiglia.
“Scuola ed Alport” Il progetto intende offrire un adeguato percorso formativo ed educativo che aiuti gli studenti a comprendere l’importanza della prevenzione nelle malattie renali: Informarsi e adottare un corretto stile di vita è essenziale per ritardare o evitare l’insorgere di problematiche renali.
Abbiamo necessità di persone disposte a collaborare con A.S.A.L. così da presentarlo in tantissimi Istituti Scolastici. Se sei interessato invia richiesta informazioni “Scuola ed Alport 2020/2021” all’indirizzo e-mail: segreteria.asal@tiscali.it entro e non oltre il 15 ottobre 2020.
"Puoi anche sognare progettare, costruire il più splendido Luogo del mondo ma ci vuole l’aiuto di tutti perché il tuo sogno diventi realtà.” Robert Baden – Powell
Il progetto “Webinar per la Sindrome di Alport” nasce nll’ambito delle iniziative che A.S.A.L. onlus ha ritenuto utile organizzare durante la gravissima situazione di emergenza sanitaria, grazie la disponibilità di esperti nazionali ed internazionali facenti parte in gran parte del comitato scientifico dell’Associazione: una serie di video conferenze (webinar), da aprile al luglio 2020 con cadenza settimanale, hanno offrire un momento di informazione e promosso il confronto sulla prevenzione, diagnosi, ricerca, aspetti non clinici della Sindrome di Alport tra pazienti ed i centri di riferimento nazionali della Patologia.
Visto il grande successo, abbiamo ritenuto di dover proseguire Il progetto estendendo la partecipazione anche a medici ed agli operatori sanitari che a vario titolo sono coinvolti nella patologia cosi da offrire anche un momento di informazione per gli stessi.
Il progetto prevede n. 7 di incontri formativi online offerti gratuitamente sulla piattaforma zoom, che dal 30 settembre 2020 al 15 dicembre 2020 offriranno uno spazio di informazione e di confronto con i maggior esperti della patologia.
Segreteria Scientifica
Prof.ssa Alessandra Renieri -U.O.C. di Genetica Medica- Dipartimento di Biotecnologie Mediche Azienda Os pedaliera Universitaria Senese – Ospedale Santa Maria alle Scotte.
Dr.ssa Daniela Lai – Presidente Associazione Sindrome di Alport
Segreteria Tecnica: Laura Parise – Health & Beeauty – Consultan & Event Management
Patrocinio: Telethon, Omar e Federazione Italiana medici Pediatrici
Contributo: Morgan Marinoni photography https://www.facebook.com/Morganmarinoniphotography
Info: segreteria.asal@tiscali.it
A breve il programma